Feedback Global è un’organizzazione no-profit che opera su più fronti con un obiettivo comune: ridurre al minimo l’impatto negativo che il sistema alimentare ha sull’ambiente.
Per fare questo, cerca di aumentare la consapevolezza sulle pratiche dispendiose e ad alto impatto utilizzate dall’industria alimentare per produrre i nostri pasti. Pratiche che sono, in parte, responsabili della deforestazione, del prosciugamento delle nostre riserve di acqua dolce e dell’esaurimento dei nostri suoli, e rappresentano più di un quarto delle nostre emissioni globali di gas serra.
Con questo obiettivo, Feedback Global realizza diverse azioni, dalla raccolta di frutta e verdura nelle aziende agricole con l’aiuto di volontari, alla sensibilizzazione e all’organizzazione di eventi di raccolta di fondi per le sue campagne e programmi di formazione per i giovani.
Uno dei progetti di Feedback è Sussex Surplus, basato sulla preparazione di zuppe e creme da verdure in conserva che potrebbero andare sprecate a causa del loro aspetto o perché non sono state acquistate al mercato.
Inoltre, Sussex Surplus cerca, con questo progetto pilota di economia alimentare regionale, di creare posizioni di ingresso retribuite per i giovani che devono affrontare ostacoli all’accesso all’occupazione a causa della neurodiversità.
Problema: trovare tecniche per prolungare la durata di conservazione delle eccedenze o degli sprechi alimentari

La natura di supporto di Feedback ha portato il suo team a cercare opzioni praticabili per quei frutti e verdure che non sono stati raccolti nelle aziende agricole o eccedenze nella catena di approvvigionamento. L’alternativa per cui hanno optato è stata l’elaborazione di diverse ricette per il successivo confezionamento. Hanno deciso di provare la zucca e le zucchine, ingredienti che spesso vengono utilizzati per fare creme, puree e zuppe, sia in casa che nei ristoranti.
Hanno testato diverse ricette con questi prodotti e hanno scoperto che le creme erano un prodotto affidabile da realizzare in modo standardizzato e che potrebbero non richiedere la refrigerazione per la distribuzione. Sussex Surplus ha così sviluppato ricette utilizzando l’autoclave TERRA Food-Tech®, riducendo così gli sprechi alimentari e ottenendo un prodotto da lunga conservazione e dal gusto eccezionale.
Sfida: produzione di zuppe e creme in conserva

L’idea era già concepita, sapevano cosa volevano e nel novembre 2020 hanno lanciato Sussex Surplus. La verità è che non è stato il momento migliore perché ha coinciso con la seconda ondata della pandemia di Covid-19 nel Regno Unito. Ciò ha richiesto l’attuazione di maggiori misure di salute e sicurezza per proteggere la sua squadra. Inoltre, il processo Brexit si è concluso all’inizio del 2021 e le rotte merci da e per il Regno Unito sono state interrotte, ritardando la consegna dell’autoclave TERRA Food-Tech®.
“È stato difficile stabilire un progetto durante una pandemia, tuttavia avere partner forti come TERRA Food-Tech® ha fatto la differenza per farci andare avanti.”
Phil Holtam, co-fondatore di Sussex Surplus
Nonostante tutti gli ostacoli che si sono posti sulla sua strada, FeedBack ha continuato con il suo scopo e progetto. Una volta installata l’autoclave, è iniziata un’altra fase con altre sfide da superare. Il principale era conoscere i valori corretti di Fo e Po, il tempo e la temperatura corretti del ciclo di sterilizzazione per assicurarsi che le loro creme vegetali fossero sufficientemente conservate e gustose.
Soluzione: determinare i parametri tempo-temperatura appropriati per sterilizzare le loro conserve

Per determinare il tempo di ciclo appropriato, hanno condotto vari test con la guida e il supporto del team tecnico di TERRA Food-Tech®. La sonda del termometro è stata un elemento cruciale nella raccolta dei dati necessari per sapere a quale temperatura è stata conservata e per quanto tempo.
“L’autoclave è stata fondamentale per sterilizzare le nostre creme, non potremmo letteralmente farne a meno.”
Phil Holtam, co-fondatore di Sussex Surplus

Fondamentale è stata anche la consulenza e il supporto di TERRA Food-Tech®, i suoi tecnici sono stati a disposizione di FeedBack Global in ogni momento. Nonostante le restrizioni imposte dalla pandemia, entrambe le parti sono state in grado di comunicare e interagire senza problemi grazie all’attuale tecnologia digitale, tramite e-mail, telefonate e videoconferenze.
“5 stelle! L’esperienza del servizio clienti fornita da TERRA Food-Tech® è stata di prim’ordine nelle diverse fasi del progetto. Hanno risposto rapidamente alle nostre e-mail, sono stati disponibili per numerose videoconferenze e hanno avuto un atteggiamento positivo, collaborativo e disponibile in tutti le nostre interazioni.”
Phil Holtam, co-fondatore di Sussex Surplus